Presentare la domanda di rilascio della CIE.

Servizio attivo

Il Ministero dell’Interno mette a disposizione dei Comuni un sistema di Prenotazione online che consente la gestione degli appuntamenti per presentare la domanda di rilascio della CIE.

A chi è rivolto

A tutti i Cittadini che necessitano dell'emissione di una nuova CIE

Descrizione

La C.I.E. non verrà più rilasciata dall’Ufficio Anagrafe comunale, ma verrà spedita direttamente dal Ministero dell’Interno alla residenza del richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla data di emissione tramite raccomandata .
In caso di assenza del titolare del documento al momento del recapito postale, il cittadino dovrà ritirare la C.I.E. personalmente all’Ufficio Postale.
In alternativa, il cittadino, il giorno dell'appuntamento, potrà chiedere di far recapitare la carta d'identità elettronica in comune.

Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

SI CONSIGLIA VIVAMENTE DI PREMURARSI DI PRENOTARE IL RINNOVO DELLA CARTA DI IDENTITA' CON CONGRUO ANTICIPO RISPETTO ALLA DATA DI SCADENZA: SI RICORDA CHE IL RINNOVO E' POSSIBILE A PARTIRE DAL SESTO MESE ANTECEDENTE LA SCADENZA NATURALE.

Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo e residenza.

I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’A.I.R.E., doveranno rivolgersi all'Ambasciata o Consolato di riferimento.per il rilascio, presso quella sede, della carta di identità elettronica. In casi di comprovata necessità ed emergenza, verrà rilasciata presso il Comune di Pandino la carta d’identità in formato cartaceo, previo appuntamento.

Come fare

Puoi richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica (CIE) presso il tuo Comune di residenza o domicilio oppure, se sei un cittadino italiano residente all’estero, presso il tuo Consolato di riferimento.

Accedere al sito indicato con SPID o CIE oppure, in mancanza di SPID e CIE effettuare la previa registrazione, affinchè l'appuntamento venga effettivamente registrato e confermato (al termine della procedura, se corretta, il sistema rilascia la ricevuta di prenotazione).

 

Cosa serve

Documenti da presentare per il rilascio della C.I.E.

Nuova emissione

  • Fototessera a colori, recente (non deve cioè essere stata scattata da più di sei mesi) su sfondo chiaro, con capo scoperto. Per ulteriori specifiche visitare la seguente pagina;
  • Documento d’identità in corso di validità;
  • Tessera sanitaria;
  • € 22.21 (da pagarsi mediante bollettino PagoPA).
  • Per cittadini stranieri (anche in caso di minori nati in Italia): documento d'identità in corso di validità rilasciato dalle autorità dello stato di cittadinanza.

Rinnovo

  • Fototessera a colori, recente (non deve cioè essere stata scattata da più di sei mesi) su sfondo chiaro, con capo scoperto. Per ulteriori specifiche visitare la seguente pagina;
  • Carta identità precedente;
  • Tessera sanitaria;
  • € 22.21 (da pagarsi mediante bollettino PagoPA).

Smarrimento/furto

  • Fototessera a colori, recente (non deve cioè essere stata scattata da più di sei mesi) su sfondo chiaro, con capo scoperto. Per ulteriori specifiche visitare la seguente pagina;
  • Copia della denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza;
  • Tessera sanitaria;
  • € 27.37 (da pagarsi mediante bollettino PagoPA).

Deterioramento

  • Fototessera a colori, recente (non deve cioè essere stata scattata da più di sei mesi) su sfondo chiaro, con capo scoperto. Per ulteriori specifiche visitare la seguente pagina;
  • Restituzione carta d’identità precedente;
  • Tessera sanitaria;
  • € 27.37 (da pagarsi mediante bollettino PagoPA).

 Se il documento deteriorato non consente l'identificazione:

  • restituzione di ciò che resta del documento;
  • altro documento di identificazione in corso di validità; in alternativa è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di documento di identificazione.

PER I MINORI
La richiesta del documento deve avvenire in presenza del minore e di almeno un genitore.
Per i minori italiani, in caso di presenza di un solo genitore è necessario consegnare l’apposito modulo di assenso all’espatrio, firmato da entrambi i genitori e corredato dalla fotocopia del documento d’identità del genitore non presente.
La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai cittadini italiani minori di 14 anni può riportare – su richiesta – il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

Cosa si ottiene

L'appuntamento presso il Comune per il rilascio di una nuova Carta d'Identità Elettronica

Tempi e scadenze

Il rilascio della CIE è immediato al momento dell'appuntamento

Costi

Il Comune di Pandino dal 24/04/2018 emette la C.I.E. (carta d’identità’ elettronica), i cui costi, da versare mediante pagamento di apposito bollettino PagoPA (emesso il giorno dell'appuntamento) sono i seguenti:

  • Euro 22.21 primo rilascio e rinnovo per scadenza naturale;
  • Euro 27.37 per duplicato (furto, smarrimento, deterioramento).

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Presentare la domanda di rilascio della CIE. direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Demografico, Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica

Municipio di Pandino, 15, Via Castello, Pandino, Cremona, Lombardia, 26025, Italia

Email: anagrafe@comune.pandino.cr.it
PEC: protocollo.comune.pandino@pec.it
Telefono: 0373973317 - 0373973327 - 0373973242

Pagina aggiornata il 17/04/2025